<p><strong>Modalità di presentazione della domanda di contributo</strong></p>
<p>La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in via telematica compilando il modulo in ogni sua parte e corredandola di tutti gli allegati richiesti:</p>
<ul>
<li>documentazione comprovante la tutela del parco/giardino (o autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 a firma del rappresentante legale relativa alla presenza della tutela)</li>
<li>titolo di possesso/gestione del bene (per la linea di finanziamento 2, limitatamente alle associazioni che possiedono/gestiscono un giardino/parco storico);</li>
<li>Statuto e Atto costitutivo del soggetto richiedente (per i richiedenti di cui alla linea di finanziamento 2);</li>
<li>relazione di dettaglio descrittiva del progetto oggetto di richiesta di contributo, che illustri le singole azioni progettuali in programma di tipo a), b), c), secondo quanto indicato al paragrafo 5., i costi previsti per ognuna di esse ed i tempi di realizzazione (cronoprogramma);</li>
<li>cartografia del parco/giardino da valorizzare e, in caso di più beni valorizzati nello stesso Comune, degli eventuali percorsi di collegamento;</li>
<li>scheda descrittiva per ogni Parco/giardino valorizzato;</li>
<li>Accordi formali tra i soggetti richiedenti e le realtà territoriali di cui al paragrafo 2 coinvolte nei progetti stessi, redatti secondo le modalità specificate al par. 5; in caso di impossibilità alla firma dell’accordo in tempo utile per la presentazione della domanda, autodichiarazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante, di impegno alla stipula dell’accordo;</li>
<li>Per la linea di finanziamento 2., accordo formale di collaborazione fra l’Associazione/Istituzione/Ente richiedente ed i proprietari dei parchi e giardini privati interessati dalle attività di valorizzazione, nel caso in cui l’Associazione/Istituzione/Ente non sia proprietario/gestore del parco/giardino interessato;</li>
</ul>
<p>Al termine della compilazione verrà generato in formato PDF il riepilogo delle informazioni inserite che dovrà essere scaricato per poi procedere alla sua sottoscrizione con firma digitale da parte del legale rappresentante dell’ente richiedente (solo nel caso della linea di finanziamento 2, è ammessa firma autografa, allegando una copia di documento di identità valido). Il documento firmato dovrà essere ricaricato sul sistema per poi procedere all’inoltro.</p>
<p>Per accedere al sistema è necessario utilizzare credenziali di persona fisica SPID L2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).</p>
<p><strong>Allegati</strong></p>
<p>È possibile allegare documenti con dimensione max 10 MB, formato PDF.</p>
<p><strong>Chiarimenti e domande</strong></p>
<p>Eventuali domande o richieste di chiarimenti possono essere inoltrate all’indirizzo di mail <a href="mailto:passeggiatepatrimoniali@regione.emilia-romagna.it">passeggiatepatrimoniali@regione.emilia-romagna.it</a></p>
<p> </p>